A chi è rivolto
Ai residenti nel Comune di Monterotondo. Se si è residenti in un altro Comune ma domiciliati nel Comune di Monterotondo si può rinnovare il documento d'identità agli sportelli anagrafici, solo in caso di gravi, comprovati e documentati motivi che impediscano di recarsi nel proprio Comune di residenza. Per i cittadini stranieri o comunitari la carta di identità può essere rilasciata solo non valida per l'espatrio.
Minorenni
Per il rilascio della carta di identità elettronica valida per l’espatrio, il minore italiano deve essere accompagnato da entrambi i genitori. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, è possibile dare il proprio assenso sottoscrivendo una dichiarazione di assenso e allegando fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità. Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare. Per i cittadini minorenni stranieri o comunitari può presentarsi uno solo dei due genitori poiché la CIE viene rilasciata non valida per l'espatrio; non è necessario il modulo di assenso del genitore non presente allo sportelo anagrafico.
Descrizione
La carta d’identità rilasciata in formato elettronico (CIE) è il documento personale che attesta l'identità del cittadino e se è emessa valida per espatrio è un documento equipollente al passaporto che permette quindi l'espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quegli Stati dove è accettata.
La Carta di identità si rilascia a tutti i residenti, ed ha una diversa validità temporale a seconda dell'età dell'intestatario:
- 3 anni per i minori di tre anni (scadenza al primo compleanno successivo ai 3 anni dalla data di rilascio);
- 5 anni per i minori di età compresa fra tre e diciotto anni (scadenza al primo compleanno successivo ai 5 anni dalla data di rilascio);
- non più di 10 anni per i maggiori di 18 anni (scadenza al primo compleanno immediatamente precedente i 10 anni dalla data di rilascio).
Il rinnovo può essere effettuato a partire da 180 giorni prima della scadenza riportata sul documento stesso. Per consentire la diffusione dell'identità digitale con il rilascio della C.I.E. sia le carte di identità rilasciate su supporto cartaceo che le carte di identità elettroniche "di vecchia generazione" (antecedenti al 2016) possono essere rinnovate in qualsiasi momento, anche se ancora valide e di recente emissione, ancor prima del centottantesimo giorno antecedente alla scadenza.
La carta di identità non perde la sua validità se il cittadino ha cambiato indirizzo di residenza.
La nuova CIE può essere utilizzata come identità digitale fino al terzo livello. Per consentirne l'utilizzo dovrà essere abilitata seguendo le istruzioni sul sito www.cartaidentita.interno.gov.it/attiva/
Al momento della richiesta allo sportello il cittadino riceve una prima parte dei codici PIN e PUK. La seconda parte viene inviata con la carta di identità.
Per ulteriori informazioni consultare l'apposita sezione del sito del Ministero dell'Interno.
Come fare
Il cittadino può richiedere la CIE al Comune nei casi di primo rilascio, rinnovo, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identità.
Per richiedere la CIE è necessario prendere appuntamento AL SEGUENTE LINK:
www.prenotazionicie.interno.gov.it/cittadino/n/sc/wizardAppuntamentoCittadino/sceltaComune
Presso l’ufficio anagrafico decentrato della Torre Civica – Monterotondo Scalo Piazza Renato Borelli – è possibile richiedere la CIE, senza appuntamento, nei giorni di apertura. Dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.30 e il martedì e giovedì anche in orario pomeridiano dalle 15.00 alle 17.00
La carta di identità si rilascia esclusivamente con la presenza dell'interessato allo sportello sia maggiorenne che minorenne. Non è possibile richiedere la carta di identità per delega o procura.
I cittadini che per cause fisiche sono inamovibili, possono contattare o far contattare l'Ufficio PER UN APPUNTAMENTO A DOMICILIO.
Urgenze e accesso senza prenotazione
Solo per urgenze documentate è possibile senza prenotazione. Sarà valutata dal responsabile la possibilità di essere ricevuti in eventuali spazi temporali non utilizzati da altri utenti. Urgenze dichiarate verbalmente e non supportate da documentazione non saranno accolte. Fra i casi di urgenza sono inseriti il furto o lo smarrimento della carta di identità in assenza di un altro documento di riconoscimento (patente, passaporto, permesso di soggiorno, o altro documento con fotografia rilasciato da una Pubblica Amministrazione).
Solo per motivi di viaggio imminente (entro 6 giorni lavorativi) può essere rilasciata, in deroga al modello elettronico, la carta di identità cartacea. In questo caso la documentazione (es. copia di un titolo di viaggio) dovrà presentata dal richiedente direttamente allo sportello anagrafico.
Cosa serve
- La vecchia carta di identità (se si è già titolari di una carta di identità) scaduta o in scadenza.
- Un documento di riconoscimento (se non si è già titolari di una carta di identità).
- Una foto in formato tessera cartacea a colori (non anteriore a sei mesi). Per la carta di identità cartacea, emessa in deroga, sono necessarie due foto sempre in formato tessera e sempre a colori.
- le caratteristiche della fotografia devono corrispondere a quelle prescritte dal Ministero dell’Interno
- Bancomat o carta di credito per il pagamento tramite POS
La carta di identità scaduta o in scadenza deve essere obbligatoriamente restituita allo sportello.
In caso di furto o smarrimento o deterioramento della vecchia carta di identità (tale da non permettere il riconoscimento del numero della carta) occorre presentarsi allo sportello con la denuncia resa presso i competenti Organi di Polizia (Commissariato di Polizia o Stazione dei Carabinieri).
Cosa si ottiene
Carta di identità elettronica
Tempi e scadenze
Il termine di conclusione del procedimento per la la richiesta della CIE è immediato.
La consegna della CIE da parte del Ministero dell'Interno avverrà entro sei giorni lavorativi dal giorno successivo alla data della richiesta (indicata sulla ricevuta di rilascio) presso l'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta e potrà essere ritirata esclusivamente dall'intestatario.
Al momento della richiesta di rilascio della carta di identità allo sportello anagrafico, può essere indicato anche il nominativo di un delegato al ritiro.
Quanto costa
Residenti
- Il costo per il rilascio di una nuova CIE è di 21,95 euro (16,79 euro di corrispettivo ministeriale, 5.16 euro di diritto di segreteria comunale)
- Il costo per il rilascio di una nuova CIE a seguito di smarrimento è di 27,11 euro (16,79 euro di corrispettivo ministeriale, 10,32 euro di diritto di segreteria comunale)
- Il costo per il rilascio della carta di identità cartacea è di € 5,16 in caso di primo rilascio e di € 10,32 in caso di duplicato.
Non Residenti
- Il costo per il rilascio di una nuova CIE è di 41,79 euro (16,79 euro di corrispettivo ministeriale € 25.00 di diritto fisso comunale
- Il costo per il rilascio di una nuova CIE a seguito di smarrimento è di 41,79 euro (16,79 euro di corrispettivo ministeriale € 25.00 di diritto fisso comunale.
- Il costo per il rilascio della carta di identità cartacea è di € 25,16.
Modalità di pagamento
il pagamento delle CIE si effettua:
- con bancomat o carta di credito (tramite POS) direttamente agli sportelli.
- con versamento al c/c postale 51737005 intestato al Comune di Monterotondo causale “DIRITTI PER IL RILASCIO CARTA D’IDENTITA’
- tramite il sistema PAGO PA linkmatesec.servizienti.it/Linkmate/ scegliendo la sezione dedicata ai Servizi demografici.
Ulteriori informazioni
Lo sportello rilascia al cittadino la ricevuta della richiesta della CIE (tale ricevuta costituisce documento di riconoscimento e sarà valido fino alla ricezione della nuova carta di identità, ma non sostituisce la CIE in caso di espatrio)
La nuova CIE prevede la facoltà per il cittadino maggiorenne di dichiarare (o non dichiarare) la propria volontà alla donazione di organi e tessuti dopo la morte: è previsto il consenso, ma anche il diniego esplicito direttamente all’operatore dello sportello anagrafico. Il cittadino può anche decidere di non esprimersi.
Tali espressioni di volontà non saranno visibili sulla carta di identità ma sono inviate telematicamente, contestualmente al temine delle operazioni di richiesta della carta, al Centro Nazionale Trapianti presso l'Istituto Superiore di Sanità per la necessaria archiviazione.
Eventuali modifiche della propria volontà espressa o non espressa, potranno essere effettuate in qualsiasi momento successivo alla emissione della CIE.
In caso di alterazioni o modifiche della carta di identità la stessa perderà di validità.
Si segnala che dal 3.8.2026 le carte di identità cartacee perderanno di validità.
- Se il cittadino vuole modificare la propria dichiarazione passando dal SI al NO o viceversa, oppure passare dal "non mi esprimo" al SI/NO deve rivolgersi direttamente alla ASL.
- Se il cittadino intende passare dal SI/NO al "non mi esprimo" deve rivolgersi agli sportelli anagrafici con prenotazione con la richiesta di cancellazione dei dati (modulo in Link esterni).
Maggiori informazioni circa la donazione di organi o tessuti possono essere acquisite al link:
www.trapianti.salute.gov.it/it/cnt-pagina/dichiarati-donatore/
Recupero PIN e PUK smarriti
Il Ministero dell’Interno, all’indirizzo "Come recuperare il PUK della Carta di Identità Elettronica (CIE)" (Link esterni), ha messo a disposizione una funzionalità per consentire ai cittadini di recuperare online, in autonomia il PUK smarrito. Al momento della procedura di recupero PUK viene inviato un nuovo PIN.
Per tutte le Carte di Identità Elettroniche emesse con data ANTECEDENTE al 3.8.2017 non è possibile recuperare i codici PIN e PUK ma sarà necessario procedere alla emissione di una nuova CIE con spese a carico dell'utente.
Nel caso di smarrimento completo dei codici si può richiedere un appuntamento presso gli sportelli anagrafici.