Museo Archeologico e Multimediale di Monterotondo
Strutturata come un percorso, di cui è parte integrante anche il tragitto tra le due sedi museali (la biblioteca Angelani e palazzo Orsini), la visita al Museo offre un’esperienza visiva e sensoriale suggestiva: ologrammi, video, plastici, fedeli ricostruzioni di ambienti, soprattutto l’esposizione di oltre 4mila preziosi reperti archeologici, per un viaggio lungo 4.000 anni, alla scoperta della storia del territorio dalla Preistoria al ‘600.
Sedi:
– Via G. Serrecchia, snc – piano terra della Biblioteca Comunale “P. Angelani”
Sezione archeologia romana; fondazione, formazione e sviluppo Città di Monterotondo.
– Piazza Angelo Frammartino, 4 – primo piano, Sale affrescate di Palazzo Orsini
Sezione archeologia pre-romana; Sale affrescate.
orari e prenotazioni visite guidate:
tel. 06.909.64.221
cell. 327.12.29.345
museo@icmcomune.it
per maggiori info vai su: ICM
Museo Storico di Monterotondo
Esposizione di reperti, documenti, installazioni multimediali sulle trasformazioni urbane e socio-
culturali di Monterotondo Scalo, la memoria delle Fornaci di laterizi, l’identità di quartiere.
É strutturato in due sezioni: “Abitare la Memoria” e “Il Senso dei Luoghi”.
Conserva ed espone l’archivio storico della Città di Monterotondo:
Sede: Torre civica, Via Monte Pelmo – Monterotondo Scalo
orari e prenotazioni visite guidate:
tel. 06.909.64.221
per maggiori info vai su: ICM